Colonnine Elettriche
Le sempre più stringenti normative anti inquinamento hanno spinto i vari costruttori, nel corso degli ultimi anni, ad investire numerose risorse nello sviluppo dei motori elettrici. L’obiettivo è quello, in futuro non tanto remoto, di arrivare alla quasi totale abolizione delle auto con propulsione tradizionale.
La presenza delle auto elettriche sta diventando sempre più massiccia nelle strade di tutti i giorni ed è quindi conseguenzialmente nasce e cresce l'esigenza di distributori di energia elettrica "Colonnine Elettriche"
Vantaggi
Considerando che ci accingiamo a dover vivere un futuro più ecologico per il pianeta i veicoli elettrici tra auto moto e bici, invaderanno come mezzi di trasporto la nostra vita, il vantaggio di poter usufruire di Colonnine Elettriche per la ricarica dei veicoli all'interno del nostro contesto abitativo è sicuramente una comoda ed utile soluzione
Decreti approvati
Con il decreto legislativo 257/2016 l'Italia ha fatto un notevole passo in avanti verso la copertura del territorio, recependo la direttiva europea. Approvato a gennaio, il decreto è ormai entrato in vigore con il 2018 e la normativa colonnine ricarica auto elettriche obbliga a predisporre punti di ricarica nei nuovi edifici residenziali con almeno 10 unità abitative, includendo anche edifici a diverso uso con superficie utile superiore a 500 metri quadrati e gli edifici soggetti a ristrutturazione profonda.
In tutti questi casi sarà obbligatorio predisporre un numero di punti di ricarica pari al 20% dei posti auto presenti. Ricordate però che il decreto parla di predisposizione, ben divera dall'installazione effettiva di una stazione di ricarica che può avvenire in un secondo momento. E sì, il termine "colonnine" tecnicamente non è il migliore, ma è quello colloquialmente in uso.