top of page

Normativa antincendio

come cambia dal 6 maggio 2019

 Normativa Antincendio nei Condomini

dal 6 maggio 2019 , negli edifici abitativi alti più di 12 metri, sarà obbligatorio pianificare la gestione dell'emergenza in caso di incendio.

Lo prevede il testo finale del decreto del Ministero dell'Interno del 25 gennaio 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.30 del 5 febbraio, che reca modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 246/1987 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione, 

Classificazione 

L.P. 0 edifici tipo A = da 12 a 24 mt, altezza antincendio* in assenza di attività promiscue**.

L.P. 1 edifici tipo B = superiori a  24 mt, altezza antincendio* in presenza attività promiscue**.

L.P. 2 edifici tipo D = da 54 a 80 mt, altezza antincendio.

G.S.A.

Gestione Sicurezza Antincendio

Cosa prevede IL G.S.A.

  • Manuale di formazione ed informazione per i condomini “Procedure da adottare in caso di Incendio” fornito a tutti i condomini sia cartaceo che disponibile online all’interno di un area riservata a contratto effettuato Video-Corso di formazione online per l’Amministratore e condomini sempre disponibile online 

  • Fornitura di targhe apposite installate in condominio: Norme di comportamento in caso di emergenza Numeri utili in caso di emergenza

In caso di esigenze specifiche per l'installazione di strumenti anti incendio 

dove necessario per la sicurezza saranno preventivati dopo un opportuno sopralluogo tutti gli strumenti come 

  • Idranti 

  • estintori  

  • porte tagliafuoco 

  • sistema allarme antiincendio 

promo.jpeg
estintori-a-polvere.jpg
bottom of page